Oggi parliamo della costante crescita del mercato ricambi auto online. Secondo i dati estrapolati dagli ultimi sondaggi, anche il popolo italiano, da sempre restio agli acquisti sul web, si sta pian piano sciogliendo. Le macro-categorie di consumatori di ricambi online sono tendenzialmente due: gli appassionati che fanno da se piccoli interventi e gli esperti che acquistano ricambi importanti per poi affidarsi ad un riparatore professionista.
Durante l’acquisto sono molte le variabili che entrano in gioco. Soprattutto quando ci riferiamo alla componentistica, risulta di fondamentale importanza la capacità dell’installatore, poiché la professionalità garantisce le strumentazioni per operare in maniera corretta sulla vettura senza invalidare la garanzia dell’auto o infierire negativamente su eventuali parti di essa. Altra problematica che si riscontra nell’effettuare gli acquisti in autonomia è la possibilità di indirizzare la scelta verso un prodotto non del tutto idoneo. Dai dati emerge chiaramente che il “face to face” resta ancora il miglior modo per comprendere cosa avviene alla vettura.
Infatti è utile notare come le parti più vendute online risultano essere gli elementi di carrozzeria esterna, ricambi per le luci, frecce direzionali e singoli elementi per gli interni. Soffermiamoci anche sui pneumatici, il cui acquisto sul web è in rapida diffusione proprio grazie al consulto con professionisti ai quali affidarsi poi per la corretta installazione e conservazione. In questo contesto vediamo che il contatto con il proprio professionista di fiducia non va ad esaurirsi, piuttosto muta la sua forma. Per questo motivo le reti di professionisti ramificano la propria presenza sul web, provando ad incontrare i “nuovi consumatori”, i quali sono sempre più informati e hanno un’attenzione maggiore nei confronti della spesa.
Come NSD, IDIR ha dato il via dal 2015 a Dotcar.it, il portale che mette in comunicazione automobilisti, officine e ricambisti. Dotcar.it oltre a coinvolgere attivamente tutti i player della filiera, risulta uno strumento estremamente utile per l’automobilista: attraverso il Libretto virtuale è infatti possibile monitorare fino a tre vetture, associando a ciascuna le scadenze importanti come assicurazioni, bollo e tagliandi. Ritornando poi al tema della vendita online di ricambi, su www.dotcar.it è possibile cercare i ricambi, consultare i listini e confrontare il costo dei ricambi originali della casa madre con quelli Dotcar.Per chiudere il cerchio viene data anche l’opportunità di preventivare l’assistenza, scegliere l’officina convenzionata più vicina e prenotare gli interventi di manutenzione usufruendo di sconti e vantaggi esclusivi.
Paola Fiore, coordinatrice del progetto Dotcar.it per IDIR, spiega a quali esigenze risponde la piattaforma: “La tecnologia è alla portata di tutti e anche gli automobilisti navigano alla ricerca dell’acquisto giusto per la riparazione della propria vettura. Era necessario operare in questi luoghi nuovi del commercio e sfruttare le potenzialità offerte dal web per raggiungere l’utente finale senza compromettere i rapporti della filiera. Con Dotcar infatti, le richieste degli automobilisti si trasformano immediatamenten in clienti per le officine, le quali a loro volta potranno prelevare i ricambi presso il ricambista di riferimento. A conferma della trasparenza di questo progetto, viene data agli automobilisti la possibilità di suggerire i nominativi degli autoriparatori che reputano in possesso dei requisiti in modo da sfruttare tutti i vantaggi del network senza rinunciare alle comode abitudini”.
Per maggiori informazioni sul progetto basta visitare il sito www.dotcar.it oppure la pagina Facebook Dotcar.it
Fonte: www.dotcar.it