CINTURE DI SICUREZZA AUTO : OBBLIGO, MULTA, ESENZIONE

In Italia dal 1992 vige l’obbligo, anche per i sedili posteriori, di indossare le cinture di sicurezza. Questo essenziale strumento di sicurezza deve essere utilizzato da tutti, conducente e passeggeri dei veicoli adibiti a trasporto sia di persone che di merci. Sono esentati dall’uso delle cinture i conducenti di auto d’epoca o di vetture che non abbiano fin dall’origine gli attacchi omologati; le forze pubbliche (polizia, vigili del fuoco, etc…); le persone con particolari patologie; e gli istruttori di scuola guida nello svolgimento del proprio servizio. Tutti gli altri soggetti hanno l’obbligo di indossarle. Dal 15 aprile 2006 vigono inoltre alcune disposizioni specifiche per il trasporto sicuro di minori più bassi di 1 metro e 50 che rendono obbligatorio l’utilizzo di seggiolini o adattatori ogni volta che si trasportano bambini. Le donne incinte devono indossare le cinture con particolare attenzione (a meno che non abbiano una dispensa da parte del ginecologo per comprovati motivi di rischio), facendole passare sotto la pancia e non sopra per evitare possibili danni al feto.
Per evitare di incorrere in sanzioni è dunque necessario accertare:
• se la propria vettura sia soggetta o meno all’obbligo di montare le cinture di sicurezza;
• che tutti i passeggeri della vettura, oltre al conducente, indossino le cinture di sicurezza;
• che eventuali minori o bambini a bordo siano assicurati con adeguati sistemi di ritenuta;
• che le cinture di sicurezza installate sul mezzo siano regolari, a norma e correttamente funzionanti.
Se si venisse colti in contravvenzione ritenendo di essere nel giusto, è sempre possibile fare ricorso e contestare la multa, come in tutti gli altri casi per cui è valido questo diritto.

Vuoi ricevere maggiori informazioni?