HIV/AIDS, TB e Malaria

Lotta alle grandi pandemie

L’Africa sub-sahariana è patria di oltre il 60% della popolazione mondiale che vive con l’HIV (24,7 milioni), diffusissimo in tutta la società africana ma quasi sempre “incurabile” a causa dell’accesso limitato alle terapie. La condizione delle persone affette da HIV in Africa è inoltre aggravata dalla sovrapposizione di malattie come la tubercolosi e la malaria, che ne diminuiscono ulteriormente l’aspettativa di vita.
AMREF ha disegnato una strategia d’intervento mirata al rafforzamento delle risposte sanitarie per la riduzione del contagio, per la prevenzione e per il trattamento.
AMREF lavora a stretto contatto con le comunità rurali ed urbane, insistendo sulla presa di coscienza della società africana su come prevenire, trattare e vivere con l’HIV. AMREF utilizza un approccio olistico, in quanto ogni trattamento deve essere accompagnato da programmi educativi in grado di prevenire la diffusione della malattia, da misure che assicurino il pieno rispetto dei trattamenti prescritti, dalla presenza di staff qualificato per diagnosticare, amministrare e monitorare i trattamenti sanitari, in particolare nelle aree remote.

Vuoi ricevere maggiori informazioni?