In questa serie di appuntamenti rivolti ai consigli per una corretta manutenzione dell’auto, ci siamo già occupati dei filtri abitacolo, dei liquidi presenti all’interno delle vetture e delle spazzole tergicristalli. Oggi è il turno del sistema di illuminazione, anch’esso potenziale vittima del freddo invernale. L’umidità e la ghiaia sparsi in inverno, infatti, potrebbero aver danneggiato i proiettori, opacizzando parabole riflettenti o incrinandone i cristalli.
Il sistema di illuminazione delle vetture inoltre, ricopre un ruolo primario per la sicurezza, soprattutto se pensiamo che il 25% degli incidenti è causato da carenza di visibilità. Dunque come fare per mantenere in buono stato il sistema di illuminazione dell’auto? Innanzitutto, è importante ricordare che le lampadine di entrambi i fari sono da sostituire ogni 50000 chilometri, o al massimo ogni due anni, meglio farlo con prodotti di qualità come le lampadine Bosch, Osram o Seven.
Oltre all’usura figlia del tempo, ci sono altri fattori che influenzano il sistema di illuminazione: l’opacizzazione dei vetri, gli urti sui proiettori e le infiltrazioni di polvere o acqua. Ecco un elenco dei sintomi che possono avvertirci della necessità di passare presso un’officina autorizzata per effettuare un controllo specialistico:
- condensazione (infiltrazione d’acqua all’interno dei proiettori) o abbagliamento possono essere causati da crepe o rigature sui proiettori;
- una progressiva perdita di luminosità e visibilità può significare l’opacizzazione o l’ossidazione degli specchietti;
- abbagliamenti, perdita di luminosità, caduta e rottura del proiettore possono nascondere dei problemi di fissaggio;
- lo scoppio o la rottura del filamento delle lampadine può essere dato dall’utilizzo di prodotti difettosi;
- un abbagliamento fino a 20 volte maggiore o la diminuzione della visibilità di circa 30 metri con ogni probabilità sono dovuti ad una perdita di regolazione di 1° grado, rispettivamente verso l’alto o verso il basso.
Anche se molte delle operazioni di controllo e manutenzione sono di normale esecuzione per gli appassionati di settore, noi di IDIR consigliamo sempre di rivolgersi ad officine specializzate. Le officine Bosch Car Service, AutoCrew, Point Service e Dotcar, hanno a loro disposizione tecnici altamente qualificati che possono fronteggiare queste situazioni e anticipare pericoli maggiori, perchè, come ricordiamo sempre, una maggiore prevenzione significa più sicurezza e meno spese.