Nell’ultimo post vi abbiamo lasciati con i consigli per una corretta manutenzione invernale riferiti a pneumatici, tergicristalli, luci e olio motore. Continuiamo ora con altri piccoli accorgimenti che vi permetteranno di avere la massima efficienza della vettura in condizioni climatiche avverse:
Antigelo – E’ importante che il motore contenga il giusto rapporto antigelo/acqua in modo da non permettere al liquido refrigerante di ghiacciare e causare un surriscaldamento del motore. In genere una percentuale del 50% antigelo e 50% acqua è giusta per tutte le vetture
Cinghie e tuberie – E’ possibile controllare autonomamente lo stato delle cinghie e delle tuberie nel caso in cui l’auto non è soggetta al tagliando dei 50’000km (dove vengono sostituite entrambe). Una rottura di questi componenti non lascerà altra scelta che chiamare il carroattrezzi.
Batteria – Il freddo costringe le batterie ad aumentare i tempi di ricarica, richiedendo allo stesso tempo uno sforzo maggiore del motore. E’ possibile controllare in maniera del tutto autonoma il livello del liquido svitando i tappi posizionati sulla parte superiore, aggiungendo acqua distillata nel caso in cui il livello risulti scadente.
Un ultimo consiglio: Potreste valutare l’idea di organizzare un kit di emergenza da tenere all’interno della vettura: raschietto per il ghiaccio, antigelo, cavi per la batteria, liquido refrigerante, detergente e un sacco di sale, che sparso davanti agli pneumatici vi aiuterà a recuperare la trazione in caso di blocco del veicolo.