Si sta avvicinando l’inverno, e le temperature di esercizio basse sono una sfida per la meccanica di alcune parti, che richiedono quindi uno sguardo un po’ più attento. Per esempio, l’olio e la batteria sono due importanti componenti e consumabili del veicolo, che possono subire gli stress del freddo.
Se è vero che, al giorno d’oggi, il consumo dell’olio è decisamente ridotto rispetto alle auto di una ventina di anni fa, è anche vero che è un liquido importantissimo, in quanto tiene lubrificato a dovere il nostro motore. La sua densità può variare a causa di impurità o basse temperature, e di conseguenza inficiare anche negativamente sul funzionamento del motore stesso. Se è pur vero che un rabbocco si può fare in autonomia, quando si sa cosa si va a fare, una manutenzione e un controllo più attenti sono sempre consigliabili in officina, con personale specializzato e con accortezze che in casa è ben più difficile avere esausti, o la coscienza su quale viscosità sia migliore per temperature di esercizio più rigide. Un meccanico è anche in grado di fare una valutazione delle guarnizioni e di tutto il sistema di tubi: gli elementi in gomma che hanno subito troppo caldo d’estate potrebbero essersi induriti e asciugati, ed è sempre meglio un check up al momento giusto che rischiare danni superiori.
Per quanto riguarda la batteria, bisogna considerare molti fattori: essendo un accumulatore di energia elettrica prodotta tramite reazione chimica la temperatura ha un forte influsso sulla velocità attraverso la quale questa avviene. Per questo a volte al mattino può essere più impegnativo metterla in moto, e anche l’impegno che le si chiede è usualmente superiore: fari accesi molto più spesso, riscaldamento, sistemi sbrinatori di parabrezza, lunotto posteriore e specchietti… Il consumo di energia in inverno è tendenzialmente più elevato e questo può portare a qualche disagio iniziale, fino al definitivo cedimento della batteria.

I.DI.R. S.p.A. soggetta alla Direzione e Coordinamento della MATES Gruppo Monzeglio S.r.l.
Chi siamo
Operiamo nella filiera automotive da oltre settant’anni occupandoci della distribuzione di ricambi ad oggi siamo tra le prime aziende in Italia per fatturato e per progetti nel mercato aftermarket indipendente con una presenza nazionale e internazionale.
Contatti
- info@idir.it
- 081 5223411
- Via Ficucella Piano T 1-2, Interporto Sud Europa 81024 Maddaloni (CE)