Dopo aver affrontato l’argomento filtro abitacolo, in questa occasione focalizzeremo la nostra attenzione sui fluidi che garantiscono il corretto funzionamento delle vetture. Proprio come ogni essere umano, le auto hanno bisogno di una giusta dose di liquidi per poter svolgere senza difficoltà le proprie azioni. Olio motore, olio della trasmissione, freni, fluidi refrigeranti, servosterzo, elettrolita batteria nonché il liquido lavavetri; tutti elementi da tenere sotto costante osservazione al fine di mantenere il valore della propria automobile e non incappare in guasti strumentali al suo funzionamento. Vediamo insieme a cosa servono alcuni di essi:
Olio motore: Serve a proteggere le parti mobili presenti all’interno del motore evitando così il loro surriscaldamento, riducendo l’usura e diminuendo l’attrito. Inoltre l’olio motore mantiene pulite e protette da ruggine tutte quelle parti del motore che sono in rapido movimento.
Olio per cambi automatici: ha tre funzioni principali: 1) assicurare una guida sicura creando un legame, tramite pressione idraulica, tra il motore e la trasmissione; 2) rendere più fluido l’inserimento di marcia grazie alle apposite valvole di passaggio; 3) lubrificare le parti in movimento interne alla scatola del cambio.
Liquido di raffreddamento: Mantiene il motore ad una temperatura accettabile con lo scopo di trasportare il calore dal motore al radiatore.
Olio servosterzo: Contribuisce a semplificare le manovre tramite una pompa idraulica che assiste il conducente in fase di manovra.
Liquido freni: Trasmette la forza frenante dal pedale del freno fino all’impianto frenante. In fase di frenata si crea una enorme quantità di calore ed è per questo motivo che un buon liquido freni deve avere un alto punto di ebollizione in maniera da rimanere efficace a lungo. Sono in molti a ricordare che è opportuno cambiare il liquido ogni 2 anni, al fine di evitare la formazione di bolle di vapore con conseguente assorbimento di umidità da parte dello stesso.
Liquido lavavetri: Mantenere i vetri puliti incide sensibilmente sul fattore della sicurezza stradale. Avere abbastanza liquido lavavetri in auto ti permette di affrontare qualunque tipo di situazione atmosferica avversa.
Elettrolita batteria. In questo caso è doveroso ricordare che la maggior parte delle attuali auto è dotata di accumulatore, che non richiede manutenzione. Occorre comunque controllare lo stato dei poli (pulizia e serraggio).
Il controllo dei livelli e dello stato dei liquidi menzionati viene spesso eseguito in maniera autonoma dagli automobilisti. Noi di IDIR ci teniamo a sottolineare l’importanza di rivolgersi a specialisti del settore come ad esempio le officine Bosch Car Service, AutoCrew e Point Service, poiché in molti casi una poca esperienza può giocare brutti scherzi alla salute dell’auto.