Accesso per le comunità a servizi sanitari di qualità
Pochissime persone in Africa hanno accesso a servizi sanitari di qualità. L’Africa ha l’11% della popolazione mondiale, ma ha solo il 3% degli operatori sanitari che devono far fronte al 24% delle malattie globali. L’accesso all’assistenza sanitaria di qualità è estremamente limitato anche a causa del fatto che la maggior parte dei fondi sono stati indirizzati al trattamento di specifiche malattie, invece che al miglioramento dei sistemi e dei servizi sanitari nel loro complesso.
AMREF si focalizza sul rafforzamento dei sistemi sanitari nazionali, in collaborazione con i ministeri della salute e altre agenzie di sviluppo, mira alla formazione degli operatori sanitari e al miglioramento dell’accesso all’assistenza sanitaria.
Fondato nel 1973, il Centro Internazionale di Formazione a Nairobi fornisce una serie di corsi di formazione, con particolare attenzione alla formazione continua per tutti gli operatori sanitari rurali.
Flying Doctors:
Il servizio ormai cinquantenario di Flying Doctors garantisce l’accesso delle comunità rurali e geograficamente isolate di ben 6 paesi africani, ad un servizio sanitario specialistico, realizzato dallo staff mobile di AMREF, che, durante la permanenza in ognuno dei 125 ospedali coinvolti, svolge sia operazioni chirurghe sia attività di formazione per il personale locale, cruciali per la sostenibilità dei programmi.
Formazione di personale medico e sanitario:
AMREF contribuisce a formare personale sanitario africano, sostenendo scuole specialistiche ed altri importanti programmi di formazione, al fine di dare risposta alle gravissime carenze di servizi che caratterizzano il sistema sanitario pubblico e contribuire in questo modo ad una riduzione degli indici di mortalità che decimano le popolazione africane.