SCOUT SPEED : COS’ E’ E COME FUNZIONA

E’ piuttosto recente, anche se ormai utilizzato da circa un anno in alcune città italiane, cos’è lo Scout Speed? Si tratta di un nuovo sistema di rilevazione della velocità (e non solo) mobile, montato sulle auto dei vigili urbani o della Polizia stradale. E’ l’ultimo modello di autovelox, che è in grado di riprendere la velocità delle auto sia da fermo che in movimento, anche se la vettura è nell’altro senso di marcia. Come funziona? Le forze dell’ordine sono dotate di un monitor touch screen sulla vettura, in cui selezionano il limite di velocità ed il sistema rileva tutte le auto, sia nel senso di marcia che in quello contrario, scattando l’immagine della targa e segnalando il luogo dove è stata scattata. Ma non solo, visto che può essere utilizzato anche per l’accesso in corsie preferenziali, divieti di sosta e per verificare la regolarità dei documenti del proprietario. Lo Scout-Speed, del costo non indifferente di 46 mila euro, ha ottenuto l’omologazione dopo accurati e prolungati test del Ministero delle Infrastrutture italiano ed il certificato di conformità alla normativa internazionale OIML R91 emesso dal METAS (Istituto di Metrologia Svizzero). Oltre alla prevalente funzione di rilevazione della velocità possono essere associate all’occorrenza ulteriori importanti funzionalità quali la trasmissione di messaggi testo/immagine, la localizzazione e l’emergenza in modo da rendere la pattuglia operativa anche in altri contesti di missione e di ottimizzare così l’investimento. Se dotato di SIM telefonica, può esser localizzato dal software di centrale operativa Geomanager ed interagire tutte le funzioni di comunicazione ed emergenza con l’operatore di centrale. Siamo tutti avvisati.

Vuoi ricevere maggiori informazioni?