SICUREZZA: UNA QUESTIONE DI FRENO

L’attenzione verso la sicurezza stradale non conosce sosta. Sono sempre più frequenti convegni organizzati con l’obiettivo di continuare a sensibilizzare gli attori della filiera automotive verso azioni mirate al miglioramento della sicurezza attiva e passiva dei veicoli. Sono tante anche le iniziative di comunicazione sociale volte ad accrescere la cultura della sicurezza stradale negli utenti automobilisti, motociclisti, autisti professionali, ciclisti e pedoni. Anche il mondo dell’autoriparazione è sempre più coinvolto ed è chiamato in causa soprattutto perché la sicurezza delle riparazioni dei veicoli è una leva fondamentale per ridurre gli incidenti stradali. Quando la manutenzione riguarda l’impianto frenante, la sicurezza della riparazione assume ancora più importanza. Nell’ambito della riparazione tra gli organi principali di un veicolo, indipendentemente dalla categoria di appartenenza, l’impianto frenante è senza dubbio quello sul quale è riposta l’attenzione maggiore sia in sede di tagliando sia in occasione dei check up periodici. L’impianto frenante, infatti, ha il compito di rallentare la marcia del mezzo di trasporto e di arrestarlo entro determinati limiti di spazio e di tempo. Perché una frenata allungata potrebbe avere conseguenze disastrose per la sicurezza dei passeggeri e per la sicurezza degli altri utenti della strada. I problemi più comuni dell’impianto frenante sono dovuti all’usura dei componenti: pinze dotate di pastiglie, dischi e livello del liquido. Un loro controllo periodico contribuisce a individuare eventuali anomalie e a ricreare le condizioni di conformità dell’impianto, ripristinando la sicurezza della frenatura. Per questa ragione, il controllo dell’efficienza dell’impianto frenante rappresenta una fase fondamentale durante la revisione dei veicoli, sulla quale la Motorizzazione sta conducendo nuove sperimentazioni a partire dai dischi freno.

Vuoi ricevere maggiori informazioni?