Il mondo dell’aftermarket automobilistico è ricco di specifiche tecniche, caratteristiche, codici, informazioni e piccoli cavilli che solo chi ha fatto dello studio e della costante ricerca i suoi fondamenti può ricordare agevolmente. Bosch ha voluto mettere alla prova gli operatori di settore con un test molto divertente grazie al quale potrete sfidate i vostri collaboratori e dimostrare di essere i migliori. Scrivete le vostre risposte nei commenti Facebook e tra qualche giorno saprete quanto siete informati sul vostro settore.
1 A cosa serviva in officina lo strumento raffigurato?

B – A magnetizzare i campi dei motorini d’avviamento
C – A provare le bobine di accensione
2 Perché le chiavi raffigurate hanno quella forma storta?

A – Per svitare i bulloni più difficili
B – Sono chiavi speciali per i magneti di accensione
C – Sono chiavi realizzate per agevolare i mancini
3 Chi è il signore raffigurato?

A – Robert Bosch a 32 anni
B – Alfredo Rossetti, un dirigente Bosch Italia del 1928
C – Gottlieb Honold l’inventore della candela Bosch
4 Lo strano strumento per cosa veniva utilizzato?

A – Per vedere se scoccava la scintilla tra gli elettrodi della candela
B – Per controllare la tenuta sotto pressione in una candela
C – Per regolare il grado termico di una candela confrontandolo con un’altra.
5 La prima auto a circolare in Italia di che marca era e l’accensione era con magnete e candela?

A – Una Fiat e si accendeva con magnete a bassa tensione
B – Una Peugeot e si accendeva con tubo di platino incandescente
C – Una Daimler e usava la candela Bosch per il monocilindrico
6 Negli anni 60-80 le autoradio Blaupunkt erano apprezzate, cosa significa il nome?

A – Linea Blu perché le onde radio sulle cartine venivano disegnate in azzurro
B – Punto Blu per differenziarle dalle Punto Rosso che erano radio di fascia inferiore
C – Punto Blu perché, per capire dove arrivava il segnale radio, si faceva un punto con la matita blu sulla cartina.
7 La MA.BO era l’unione in Italia tra Magneti Marelli e Bosch. Quando venne sottoscritto l’accordo?

A – Nel 1922 quando Mussolini andò al potere e volle l’autarchia
B – Nel 1935 per meglio fornire le case italiane Fiat e Alfa Romeo
C – Nel 1946 dopo la Seconda Guerra Mondiale
8 Chi è il signore con il cappello?

A – Gottlieb Daimler, che per primo produsse un motore a scoppio
B – Van Kullen, il maniscalco che per primo aprì una officina per veicoli a motore
C – Robert Bosch a 25 anni
9 Cosa conteneva la scatola raffigurata?

A – Una serie di contatti di accensione di scorta
B – Lampadine di scorta negli anni ‘20
C – Una speciale pasta Bosch per rettificare il fungo delle valvole
10 Cosa raffigura l’immagine?

A – Un raccordo idraulico per veicoli industriali
B – Un perno della pompa diesel a rotazione
C – Una candela di accensione
11 A cosa serviva questo strumento Bosch?

A – Misurare la tensione e l’amperaggio in un circuito elettrico
B – E’ un manometro e vacuometro
C – Serve per controllare la tenuta del circuito frenante idraulico
12 Questo strano strumento veniva utilizzato per….

A – Regolare la frequenza sonora di una tromba elettrica
B – Estrarre il pignone da un motorino d’avviamento senza rovinare i campi
C – Mantenere cariche le batterie presenti a magazzino
fonte www.formulabosch.com